La valutazione d'azienda nelle operazioni di finanza straordinaria: questo blog è dedicato ai professionisti che hanno ricevuto mandato per redarre perizie di stima o ai manager che sono interessati ad approfondire l'argomento.
venerdì 19 ottobre 2012
Genova: convegno su valutazione d'azienda e perizie di stima
Il 25 ottobre torno a Genova ospite dell'Unione giovani dottori commercialisti e dell' Ordine locale come relatore del convegno su Perizie di Stima e valutazione d'azienda.
Qui potete trovare la locandina con il programma dell'incontro
Cercherò di approfondire le ultime novità in tema di concordato e piani di risanamento d'azienda soprattutto analizzando le nuove responsabilità del perito.
Come sempre sarà un momento di confronto con i colleghi e per incontrare qualche vecchio amico.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
mercoledì 3 ottobre 2012
Concordato preventivo: linee guida Tribunale di Milano
Il Tribunale di Milano ha pubblicato le linee guida sulle novità in materia di fallimento.
Il documento illustra le norme del decreto Sviluppo che hanno apportato significative modifiche alla Legge fallimentare (L. n. 267/1942) e che comportano la necessità di adottare prassi condivise da parte dei giudici delegati.
Le principali indicazioni che i giudici fallimentari del Tribunale milanese sono chiamati ad osservare attengono essenzialmente al nuovo istituto del pre-concordato. (Via Altalex)
Scarica linee guida al concordato preventivo del Tribunale di Milano
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Le principali indicazioni che i giudici fallimentari del Tribunale milanese sono chiamati ad osservare attengono essenzialmente al nuovo istituto del pre-concordato. (Via Altalex)
Scarica linee guida al concordato preventivo del Tribunale di Milano
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
commercialista milano,
concordato preventivo,
decreto sviluppo,
preconcordato,
tribunale milano concordato preventivo.
lunedì 1 ottobre 2012
Riduzione capitale per perdite: Aggiornamento temporale della situazione patrimoniale nella riduzione del capitale sociale per perdite (artt. 2446 e 2447 c.c.)
Si reputa legittima una deliberazione di riduzione del capitale sociale per perdite, nei casi di cui agli artt. 2446 e 2447 c.c., assunta sulla base del bilancio d'esercizio o di una situazione patrimoniale infrannuale, riferiti ad una data non anteriore a quattro mesi rispetto alla deliberazione medesima (oppure a sei mesi, qualora, per il bilancio d'esercizio, ricorrano i presupposti del rinvio ai sensi dell'art. 2364, comma 2, ultima frase, c.c.), fermo restando l'obbligo degli amministratori di valutare, caso per caso, se eventi successivi alla data di riferimento esigano la redazione di una situazione patrimoniale più aggiornata. Massima commissione consiglio notarile di Milano
H.G.6 - (RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE - 1° pubbl. 9/04 - modif. 9/05-9/11 – motivato 9/11)
Per procedere alla riduzione del capitale per perdite deve essere presentata ai sensi degli artt. 2446 e 2447 c.c., in assemblea, una situazione patrimoniale redatta con i medesimi criteri dell’ultimo bilancio e dalla quale emergano le perdite. Tale situazione non può essere anteriore a 120 giorni rispetto alla data dell’assemblea. L’esposta procedura non trova applicazione qualora le perdite emergano in sede di approvazione del bilancio e le stesse vengano ripianate nella medesima assemblea o in una successiva che si tenga nelle immediatezze della prima. In ogni caso gli amministratori debbono dar conto nell’assemblea dei fatti di rilevo avvenuti dopo la redazione della situazione patrimoniale o del bilancio.
Trascorsi più di centottanta giorni dalla data di riferimento del bilancio lo stesso non può più essere utilizzato per la copertura delle perdite e dovrà, pertanto, essere redatta una apposita situazione patrimoniale, con le caratteristiche di cui sopra.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
H.G.6 - (RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE - 1° pubbl. 9/04 - modif. 9/05-9/11 – motivato 9/11)
Per procedere alla riduzione del capitale per perdite deve essere presentata ai sensi degli artt. 2446 e 2447 c.c., in assemblea, una situazione patrimoniale redatta con i medesimi criteri dell’ultimo bilancio e dalla quale emergano le perdite. Tale situazione non può essere anteriore a 120 giorni rispetto alla data dell’assemblea. L’esposta procedura non trova applicazione qualora le perdite emergano in sede di approvazione del bilancio e le stesse vengano ripianate nella medesima assemblea o in una successiva che si tenga nelle immediatezze della prima. In ogni caso gli amministratori debbono dar conto nell’assemblea dei fatti di rilevo avvenuti dopo la redazione della situazione patrimoniale o del bilancio.
Trascorsi più di centottanta giorni dalla data di riferimento del bilancio lo stesso non può più essere utilizzato per la copertura delle perdite e dovrà, pertanto, essere redatta una apposita situazione patrimoniale, con le caratteristiche di cui sopra.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
liquidazione srl,
notariato,
riduzione capitale perdite
Responsabilità amministratori
Segnalo l'interessante documento "appunti in tema di responsabilità di amministratori di spa e srl "
Principali questioni prcessuali e sostanziali in tema di Azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori di S.P.A. e S.R.L.; orientamenti della sezione VIII civile del Tribunale di Milano. Testo predisposto per l'incontro organizzato dai referenti per la formazione decentrata dei magistrati del distretto di Milano.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Principali questioni prcessuali e sostanziali in tema di Azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori di S.P.A. e S.R.L.; orientamenti della sezione VIII civile del Tribunale di Milano. Testo predisposto per l'incontro organizzato dai referenti per la formazione decentrata dei magistrati del distretto di Milano.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
commercialista milano,
perizia fusione,
perizia recesso socio,
recesso socio,
responsabilità amministratori,
responsabilità sindaci
martedì 4 settembre 2012
Piano di risanamento e linee guida ABI
Riporto per i cultori della materia il “Codice di comportamento tra
banche per affrontare i processi di ristrutturazione atti a superare le crisi
di impresa” predisposto anni fa dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana).
Il testo è di molto precedente alla riforma
del diritto fallimentare (stampato nel 2000) ma in esso sono contenute alcune linee guida
interessanti che:
- invitano gli istituti bancari a partecipare alle trattative con l’imprenditore, per ridurre gli elementi di incertezza sulla strategia da perseguire;
- obbligano le banche a fornire informazioni scritte e dettagli su esposizioni proprie, garanzie e fonti di rimborso;
- stabiliscono il principio secondo il quale tra le diverse banche devono vigere principi di informazione reciproca, cooperazione ed equità;
- impegnano le banche a non diffondere la notizia dell’insolvenza del debitore, poiché l’impresa deve essere messa in condizione di esercitare la propria attività anche durante le trattative.


Etichette:
commercialista concordato preventivo,
commercialista milano,
linee guida abi,
perizia piano risanamento,
piano attestato di risanamento
giovedì 14 giugno 2012
Concordato preventivo: guida operativa per l'attestatore del piano
La parte prettamente operativa è preceduta da un’introduzione teorica ed è seguita da due bozze di lettere di incarico. Corredano il tutto, infine, due bozze di relazioni.


Etichette:
commercialista milano,
crisi di impresa.,
perizia concordato preventivo,
relazione art 160,
relazione art. 161
Rapporto Mergers & Acquisitions 2011

Come consuetudine di Studio Panato, mettiamo a disposizione su questo blog le risorse gratuite disponibili in rete e provenienti da fonti autorevoli. Il rapporto 2011 sulle operazioni di concentrazione aziendale effettuate in Italia rappresenta uno strumento utile per comprendere le tendenze evolutive dell'industria italiana.
Il
Rapporto Mergers & Acquisitions kpmg analizza le operazioni di fusione ed acquisizione
che hanno coinvolto aziende italiane nel corso del 2011 e per le quali sono
disponibili informazioni pubbliche.
La
finalità dello studio e l’esame delle tendenze evolutive del mercato nazionale ed
internazionale delle fusioni ed acquisizioni e della ridefinizione dello
scenario competitivo dei principali settori industriali e finanziari.
L’obiettivo
del presente studio non e pertanto lo sviluppo di analisi di settore approfondite,
bensi un esame trasversale dei percorsi evolutivi dell’industria italiana
osservandone i processi di consolidamento, di internazionalizzazione e di competizione
nel contesto globale.
Le
operazioni sono classificate in funzione del settore di attività della società acquisita
e della società acquirente, della nazionalità (determinata in base al gruppo di
controllo della stessa) e della Regione delle aziende coinvolte, della tipologia
delle transazioni e del loro controvalore, e non comprendono transazioni che hanno
interessato esclusivamente entità estere.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
fusione,
perizia concamnbio,
perizia fusione,
rapporto kpmg,
scissione
lunedì 11 giugno 2012
RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO - OIC 6

La ristrutturazione
del debito può avvenire anche attraverso la cessione di attività del debitore
al creditore o a terzi, con successivo trasferimento del ricavato delle
attività cedute al creditore, ovvero mediante la conversione del debito in
quote del capitale del debitore e il trasferimento delle stesse al creditore.
Con la riforma
delle procedure concorsuali, il legislatore ha introdotto alcuni istituti volti
a facilitare la composizione negoziale della crisi di impresa ricorrendo,
appunto, alla ristrutturazione della esposizione debitoria aziendale. Tali
istituti sono espressamente disciplinati dall’art. 160 l.f., relativo al
concordato preventivo nel caso in cui l’imprenditore decida di ristrutturare i
debiti e provvedere alla soddisfazione dei creditori “… attraverso qualsiasi
forma”; dall’ art. 182-bis l.f., dedicato agli accordi di
ristrutturazione dei debiti e dall’art. 67, comma terzo, lett. d) l.f. recante
la disciplina del piano di risanamento attestato.
In base all' OIC 6 i costi direttamente
riconducibili ad un’operazione di ristrutturazione del debito ( quali quelli
derivanti dai contratti che vengono stipulati tra i consulenti esperti di
operazioni di ristrutturazione e l’impresa debitrice)
sono rilevati nell’esercizio del loro sostenimento e/o maturazione all’interno
degli oneri straordinari del conto economico.
Tali costi sono spesati direttamente al conto economico in quanto si tratta di oneri di cui è assai difficile - data anche la situazione di comprovata difficoltà in cui tendono a trovarsi le imprese che ricorrono a queste operazioni - dimostrare la futura capacità di produrre benefici economici futuri e avere quindi la ragionevole certezza di realizzare tali benefici futuri.
Per approfondimenti: Le Perizie di Stima
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
commercialista attestatore.,
costi professionisti esperti in operazioni di risanamento,
oic 6 ristrutturazione debito,
Piano di risanamento,
piano risanamento del debito
sabato 9 giugno 2012
Progetto di fusione e scissione: pubblicità legale on line.

È ora previsto che il progetto sia pubblicabile sul sito internet delle società coinvolte nell’operazione, in alternativa alla sua iscrizione nel Registro Imprese.
Forse una eccessiva fuga in avanti dal punto di vista legale non essendo censiti i siti internet delle imprese e resi pubblici nel registro imprese al momento dell'iscrizione.
Sicuramente una semplificazione amministrativa, ma tutte ancora da analizzare le possibili controindicazioni.
Per aggiori approfondimenti rimandiamo all'articolo del Notaio Angelo Busani
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
angelo busani,
commercialista milano,
commercialista web,
notaio busani,
perizia rivalutazione.,
progetto fusione,
progetto fusione sito internet,
progetto scissione,
progetto scissione scaricabile on line
mercoledì 16 maggio 2012
Manuale Procedure Concorsuali e Registro Imprese
Si segnala il Prontuario Regionale degli adempimenti pubblicitari in materia di Procedure Concorsuali - terza edizione, settembre 2011 (in formato pdf - 572 kB)
Il prontuario è liberamente scaricabile e fornisce ausilio anche per il deposito delle domande di concordato preventivo e ristrutturazione del debito.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Il prontuario è liberamente scaricabile e fornisce ausilio anche per il deposito delle domande di concordato preventivo e ristrutturazione del debito.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
commercialista milano,
concordato preventivo,
manuale procedure concorsuali,
perizia piano risanamento
martedì 15 maggio 2012
CONFERIMENTO DI AZIENDA E DIFFERENZE CONTABILI

Leggi il parere n. 16/2012 della Fondazione Studi
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
giovedì 3 maggio 2012
Bilancio 2011: Procedura di distribuzione dell’utile e delle riserve
In sede di approvazione del bilancio, l’assemblea deve decidere se distribuire l’utile dell’esercizio oppure se destinarlo a riserva. Inoltre, l’assemblea potrebbe decidere di distribuire le riserve esistenti nel patrimonio netto sia di capitali che di utili, anche in un momento successivo all’approvazione del bilancio.
Entrambe le situazioni (distribuzione dell’utile e delle riserve) richiedono il rispetto dei vincoli civilistici e fiscali imposti dalle norme sia da parte dei soggetti non IAS adopter che da parte dei soggetti IAS adopter.
Per questi ultimi vi potrebbero essere ulteriori vincoli che non sono stati oggetto della guida del CNDCEC liberamente scaricabile.
Bilancio 2011 e seguenti: Procedura di distribuzione dell’utile e delle riserve APRI ALLEGATO
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Entrambe le situazioni (distribuzione dell’utile e delle riserve) richiedono il rispetto dei vincoli civilistici e fiscali imposti dalle norme sia da parte dei soggetti non IAS adopter che da parte dei soggetti IAS adopter.
Per questi ultimi vi potrebbero essere ulteriori vincoli che non sono stati oggetto della guida del CNDCEC liberamente scaricabile.
Bilancio 2011 e seguenti: Procedura di distribuzione dell’utile e delle riserve APRI ALLEGATO
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
amministratore srl,
approvazione bilancio srl,
commercialista milano,
procedura distribuzione utile
mercoledì 2 maggio 2012
Valutazione di azienda in presenza di piani di turnaround
Slide della lezione tenuta per la Scuola di Finanza Aziendale presso la Fondazione Dottori Commercialisti di Milano dal titolo "Valutazione di rami d’azienda in presenza di piani di turnaround."
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
andrea arrigo panato,
commercialista milano,
perizia accordo ristrutturazione debiti,
perizia concordato preventivo,
perizia ristrutturazione debiti
lunedì 16 aprile 2012
Guida alla valutazione d'azienda

Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Piano attestato ex art.67 L.F. e nomina del professionista.

L'esperto in questione deve possedere i requisiti previsti dall'articolo 28, lett. a) e b), legge fallimentare, mentre il richiamo all'articolo 2501 bis, comma 4, c.c. deve intendersi riferito al contenuto ed ai requisiti della relazione.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis
Le istanze di fallimento e il relativo procedimento non possono essere sospesi
dalla presentazione della proposta di un accordo di ristrutturazione dei debiti.
La norma non contiene alcun riferimento letterale ai ricorsi per la dichiarazione di fallimento, ma alle sole azioni esecutive o cautelari,.
Il Tribunale deve valutare alla luce del piano proposto e della serietà delle trattative avviate con il ceto creditorio, se gli accordi prospettati siano in grado di rimuovere l'insolvenza consentendo all'impresa di superare la crisi, oppure se gli stessi non consentano di superare una insolvenza ormai irreversibile, procedendo ad una verifica anche di carattere sostanziane sull'idoneità del piano a risolvere i problemi aziendali, consentendo la soddisfazione dei creditori estranei agli accordi nei termini usuali.
L'accordo di ristrutturazione dei debiti deve essere completo in tutti i suoi elementi, corredato dalla relazione del professionista che attesti:
Sentenza: Tribunale di Udine 30 marzo 2012.pdf
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra
Newsletter!
La norma non contiene alcun riferimento letterale ai ricorsi per la dichiarazione di fallimento, ma alle sole azioni esecutive o cautelari,.
Il Tribunale deve valutare alla luce del piano proposto e della serietà delle trattative avviate con il ceto creditorio, se gli accordi prospettati siano in grado di rimuovere l'insolvenza consentendo all'impresa di superare la crisi, oppure se gli stessi non consentano di superare una insolvenza ormai irreversibile, procedendo ad una verifica anche di carattere sostanziane sull'idoneità del piano a risolvere i problemi aziendali, consentendo la soddisfazione dei creditori estranei agli accordi nei termini usuali.
L'accordo di ristrutturazione dei debiti deve essere completo in tutti i suoi elementi, corredato dalla relazione del professionista che attesti:
- l'idoneità della stessa proposta a rimuovere lo stato di insolvenza o di crisi e
- la veridicità dei dati aziendali.
Sentenza: Tribunale di Udine 30 marzo 2012.pdf


Etichette:
Accordi di ristrutturazione dei debiti,
accordo ristrutturazione debiti,
Istanza ex art. 182 bis,
perizia accordo ristrutturazione debiti
Fusione e scissione: pubblicità on line
Segnalo un interessante articolo di Angelo Busani su Il Sole 24 Ore – 04 aprile 2012
Le novità allo studio del parlamento prevedono innanzitutto che il progetto di fusione (o di scissione) sia pubblicabile sul sito internet delle società coinvolte nell’operazione, in alternativa al deposito presso il registro imprese.
Il nuovo Dlgs, infatti, esonera dall’obbligo di mettere a disposizione dei soci presso la sede legale i documenti connessi con la fusione o la scissione se tali documenti siano stati pubblicati nel sito Internet della società. Inoltre, quando il socio vi consente, le copie dei predetti depositati presso la sede sociale gli possono essere trasmesse per posta elettronica. La società, peraltro, non è tenuta a fornire copia dei documenti quando questi siano disponibili sul sito internet della società e se ne possa effettuare liberamente il download.
Rimando per altri approfondimenti all'articolo. Mi limito ad osservare che sarà interessante vedere se questa tendenza porterà ad un ridimensionamento del ruolo del registro imprese e della figura del notaio.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Le novità allo studio del parlamento prevedono innanzitutto che il progetto di fusione (o di scissione) sia pubblicabile sul sito internet delle società coinvolte nell’operazione, in alternativa al deposito presso il registro imprese.
Il nuovo Dlgs, infatti, esonera dall’obbligo di mettere a disposizione dei soci presso la sede legale i documenti connessi con la fusione o la scissione se tali documenti siano stati pubblicati nel sito Internet della società. Inoltre, quando il socio vi consente, le copie dei predetti depositati presso la sede sociale gli possono essere trasmesse per posta elettronica. La società, peraltro, non è tenuta a fornire copia dei documenti quando questi siano disponibili sul sito internet della società e se ne possa effettuare liberamente il download.
Rimando per altri approfondimenti all'articolo. Mi limito ad osservare che sarà interessante vedere se questa tendenza porterà ad un ridimensionamento del ruolo del registro imprese e della figura del notaio.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
bozza perizia rivalutazione,
commercialista milano,
perizia concambio fusione,
progetto fusione,
progetto scissione
venerdì 13 aprile 2012
TABELLA ONORARIO CURATORE FALLIMENTARE
Scarica tabella excel calcolo compensi: NUOVA_TAB_onorari_Curatore_fallimentare_DM_30_2012
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
commercialista milano,
compenso concordato,
perizia concordato preventivo,
tabella compenso curatore
Modello per redazione Stato Passivo
Segnalo che il Tribunale di Milano ha predisposto una bozza di:
Redazione di stato passivo e verbali di verifica
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Redazione di stato passivo e verbali di verifica
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
commercialista milano,
perizia concordato preventivo,
redazione stato passivo,
tribunale milano fallimento,
verbale di verifica fallimento
martedì 13 marzo 2012
Convegno Novara 20 marzo 2012

Sarà una nuova occasione per confrontarsi sulla valutazione d'azienda e dei piani d'impresa.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
andrea arrigo panato,
bozza perizia conferimento,
commercialista panato,
convegni commercialista,
perizia fusione,
perizia rivalutazione partecipazioni,
perizia trasformazione
venerdì 2 marzo 2012
Perizie di stima e piani attestati, prossimi convegni
Il calendario dei convegni
2012 si sta ormai delineando. Dopo Rovereto ai primi di gennaio (ringraziamento
speciale agli organizzatori per la splendida location e per il numero e la
qualità dei partecipanti) nel mese di marzo sarò a:
LEZIONI
Il 28 Marzo invece terrò per la Scuola di finanza Aziendale della Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano una lezione su: "Valutazione di rami d’azienda in presenza di piani di turnaround". E' un tema che sto approfondendo con attenzione sia professionalmente collaborando ormai da qualche mese con il Tribunale sia a livello più teorico lavorando sulla terza edizione di Perizie di Stima.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
- Vicenza- Unione Giovani dottori di Vicenza – Lunedì 12 marzo dalle 14.30 alle 18.30 - sede: Sala "Carlo Pavesi" Banca Popolare di Vicenza - Via Btg. Framarin, 18 - Vicenza.
- Novara – Ordine dottori commercialisti ed esperti contabili – Martedì 20 marzo dalle 14.30 alle 18.30 –Sede: Ordine Dottori Commercialisti (Baluardo Lamarmora 16 – 28100 Novara)
- Padova
- Venezia
LEZIONI
Il 28 Marzo invece terrò per la Scuola di finanza Aziendale della Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano una lezione su: "Valutazione di rami d’azienda in presenza di piani di turnaround". E' un tema che sto approfondendo con attenzione sia professionalmente collaborando ormai da qualche mese con il Tribunale sia a livello più teorico lavorando sulla terza edizione di Perizie di Stima.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
commercialista perizia milano,
convegni commercialista,
convegni panato,
perizia concordato preventivo,
perizia recesso socio,
piano attestato risanamento
giovedì 16 febbraio 2012
Piani di impresa per vincere la crisi

Sono state analizzate 60 aziende associate ad Assolombarda selezionate tra quelle che nel recente passato hanno fatto registrare buone performance e che per varietà del settore, della dimensione e della proprietà rappresentano il composito mondo di Assolombarda.
Ne è uscita una mappa delle azioni con cui le imprese hanno affrontato l’ultimo decennio: uno spettro articolato di approcci e soluzioni strategiche. Denominatore comune, la crescita. Il punto di forza di queste imprese sta nelle aree tecniche, dalla produzione alla R&S, all’ingegnerizzazione. E competenze forti si concentrano, nello stesso tempo, nell’ area commerciale.
Studi di questo tipo, pur non trattando direttamente di perizie e valutazioni, posso essere molto utili all'attestatore di un piano di impresa (sia in caso di LBO sia in caso di piani si risanamento - concordato, piano ex art. 182 bis o 67 lf).
Analizzare le best practice aiuta a verificare con maggior attenzione le ipotesi del piano, soprattutto a valutare gli investimenti necessari alla crescita spesso troppo sottovalutati.
Scarica la ricerca: Imprese oltre la crisi
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
accordo ristrutturazione debiti,
art. 182 lf,
commercialista milano,
perizia art 67 lf,
piano risanamento,
relazione revisore lbo,
studio panato
mercoledì 25 gennaio 2012
Manuale del Ctu Consulente tecnico d’ufficio nel Processo civile

Il presente documento è stato messo a punto da due magistrati del Tribunale Civile di Roma che hanno ritenuto utile trasferire anche la loro grande esperienza pratica in materia.
La pubblicazione ha l’obiettivo di fornire una soluzione alle problematiche di ordine teorico e pratico che il consulente tecnico d’ufficio deve affrontare nel proprio delicato lavoro.
In particolare gli autori hanno ritenuto opportuno analizzare l’attività del consulente tecnico di ufficio dal momento della nomina fino al momento del deposito della relazione, soffermando particolarmente l’attenzione sugli aspetti più controversi quali i rapporti con i consulenti tecnici di parte o l’utilizzo dei documenti prodotti dalle parti.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
commercialista milano,
manuale consulente tecnico d'ufficio,
manuale ctu,
manuale valutazione azienda
lunedì 23 gennaio 2012
Impairment test dell'avviamento - linee guida OIV

La fondazione Oiv - Organismo Italiano di Valutazione, è lo standard setter italiano nel campo delle valutazioni (di aziende, strumenti finanziari e attività reali).
In pratica, rappresenta un nuovo standard setter nazionale autonomo e "cugino" dell'Oic (l'Organismo italiano di contabilità), chiamato a disciplinare, con regole che riducono i margini di discrezionalità, le modalità di misurazione del fair value (e in ambito Ias anche del valore d'uso) nei casi di attività o passività prive di mercato attivo.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
commercialista milano,
commercialista perizie,
commercialista valutazione azienda.,
fondazioneoiv,
impairment test avviamento,
organismo italiano valutazione
Passaggio generazionale d'impresa: un nuovo studio del Notariato

L’espressione “passaggio generazionale d’impresa”, indica, nel linguaggio economicogiuridico, una serie di operazioni, idonee a garantire la successione, inter vivos o mortis causa, nell’esercizio, diretto o indiretto, dell’impresa.
L’attività del consulente/operatore giuridico, chiamato a realizzare concretamente il passaggio generazionale, diviene fondamentale, proprio perché deve sostanziarsi, in primo luogo, nella scelta della specifica modalità operativa, all’interno di una vasta rosa, garantita dall’autonomia negoziale.
Le ragioni delle scelte non possono evidentemente essere solo di natura fiscale, se si considera l’estrema delicatezza del momento del “passaggio” dal punto di vista personale, familiare, imprenditoriale.
Profili fiscali del passaggio generazionale d’impresa - Studio Passaggio Generazionale n. 36-2011/T
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
commercialista milano,
commercialista passaggio generazionale,
donazione,
passaggio generazionale,
perizia conferimento,
successione
lunedì 9 gennaio 2012
Convegno a Rovereto: Perizie di Stima
Il convegno su Le perizie di Stima e la Valutazione d'Azienda si terrà:
Orario: dalle 14 alle 18
Sede: la sala convegni della Trentino Sviluppo SPA in via Fortunato Zeni 8 (www.trentinosviluppo.it) - Rovereto (TN).
La mission del nostro ospite Trentino Sviluppo Spa:
"...Favorire lo sviluppo sostenibile del Trentino attraverso azioni e servizi volti a supportare la crescita della capacità imprenditoriale e di innovazione del territorio con azioni di promozione dei fattori di attrattività, operando in una logica di rete secondo principi di imprenditorialità, innovazione, coesione sociale, qualità della vita, del lavoro e dell’ambiente per costruire il Trentino del futuro..."
L'evento è GRATUITO ed è aperto a tutti i professionisti iscritti agli Ordini Professionali, ammette praticanti e/o collaboratori, ammette ospiti.
Per maggiori informazioni potete visitare il Portale Nazionale della Formazione Professionale Continua o direttamente la scheda del Convegno su Perizie di Stima e Valutazione d'Azienda a Rovereto
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Orario: dalle 14 alle 18
Sede: la sala convegni della Trentino Sviluppo SPA in via Fortunato Zeni 8 (www.trentinosviluppo.it) - Rovereto (TN).
La mission del nostro ospite Trentino Sviluppo Spa:
"...Favorire lo sviluppo sostenibile del Trentino attraverso azioni e servizi volti a supportare la crescita della capacità imprenditoriale e di innovazione del territorio con azioni di promozione dei fattori di attrattività, operando in una logica di rete secondo principi di imprenditorialità, innovazione, coesione sociale, qualità della vita, del lavoro e dell’ambiente per costruire il Trentino del futuro..."
L'evento è GRATUITO ed è aperto a tutti i professionisti iscritti agli Ordini Professionali, ammette praticanti e/o collaboratori, ammette ospiti.
Per maggiori informazioni potete visitare il Portale Nazionale della Formazione Professionale Continua o direttamente la scheda del Convegno su Perizie di Stima e Valutazione d'Azienda a Rovereto
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
andrea arrigo panato,
commercialista,
commercialista perizia milano,
perizie di stima,
rovereto,
trentino,
veneto
Iscriviti a:
Post (Atom)