L'imprenditore in stato di crisi puo' domandare l'omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti stipulato con i creditori rappresentanti almeno il sessanta per cento dei crediti, unitamente ad una relazione redatta da un professionista (dottore commercialista o revisore contabile) sull'attuabilita' dell'accordo stesso, con particolare riferimento alla sua idoneita' ad assicurare il regolare pagamento dei creditori estranei.
L'accordo di ristrutturazione del debito è un utile strumento che può consentire all'imprenditore in difficoltà finanziaria di continuare la propria attività trovando una mediazione con i propri creditori.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
La valutazione d'azienda nelle operazioni di finanza straordinaria: questo blog è dedicato ai professionisti che hanno ricevuto mandato per redarre perizie di stima o ai manager che sono interessati ad approfondire l'argomento.
lunedì 29 dicembre 2008
Accordi di ristrutturazione dei debiti


Etichette:
accordi ristrutturazione,
accordo ristrutturazione debiti,
commercialista milano,
concordato preventivo,
perizia accordo ristrutturazione debiti,
perizia commercialista,
perizia concordato preventivo
Concordato preventivo e IVA: solo dilazione di pagamento

L'articolo 32, comma 5, del decreto legge n. 185/2008 modificando la legge fallimentare determina che l’IVA non potrà più essere oggetto di transazione ma solo di dilazione. Le imprese in crisi potranno pertanto concordare con il Fisco soltanto una eventuale dilazionale di quanto dovuto attraverso un piano di ristrutturazione.
Di diverso avviso il tribunale di Milano che prima del chiarimento normativa era favorevole all'inclusione dell'imposta nel concordato.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
accordi ristrutturazione,
accordo ristrutturazione debiti,
concordato preventivo,
iva concordato,
perizia accordo ristrutturazione debiti,
perizia concordato preventivo
Iscriviti a:
Post (Atom)