Il concordato preventivo si sostanzia in un piano di soddisfacimento parziale dei crediti che il debitore - nella figura dell’imprenditore o in forma societaria - propone ai suoi creditori, allo scopo di evitare il fallimento e conservare l’amministrazione e la disponibilità dei beni aziendali.
La disciplina è stata profondamente innovata dal d. lgs. 5/2005 e dal successivo decreto legislativo del settembre 2007.
A norma dell’art. 160, l. fall., è inoltre necessario il sussistere di uno stato di crisi (e non più dell’insolvenza) quale presupposto oggettivo per l’accesso alla procedura.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
La valutazione d'azienda nelle operazioni di finanza straordinaria: questo blog è dedicato ai professionisti che hanno ricevuto mandato per redarre perizie di stima o ai manager che sono interessati ad approfondire l'argomento.
domenica 6 luglio 2008
Perizia di fusione: la relazione dell’esperto ex art. 2501-sexies c.c.
La perizia ex art. 2501-sexies c.c. risponde allo scopo di tutelare i soci delle società partecipanti, chiamati in assemblea a confermare o meno le decisioni degli amministratori, in evidente situazione di asimmetria informativa. Il concambio è in questa prospettiva un elemento fondamentale, in quanto garantisce ai soci la prosecuzione del rapporto sociale nella nuova entità risultante e delinea i rapporti di forza nella nuova compagine sociale.
La determinazione di tale rapporto di cambio è attribuita dall’ordinamento agli amministratori, competenza peraltro inderogabile.
La sua relazione accompagna quindi quella degli amministratori, redatta ai sensi dell’art. 2501-quinqies c.c., attestando non la correttezza del concambio, ma la ragionevolezza del processo di determinazione del rapporto e l’assenza di arbitrarietà.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
La determinazione di tale rapporto di cambio è attribuita dall’ordinamento agli amministratori, competenza peraltro inderogabile.
La sua relazione accompagna quindi quella degli amministratori, redatta ai sensi dell’art. 2501-quinqies c.c., attestando non la correttezza del concambio, ma la ragionevolezza del processo di determinazione del rapporto e l’assenza di arbitrarietà.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Perizia di trasformazione in srl
Il legislatore richiede, per società di persone che si trasformano in società a responsabilità limitata, una stima redatta a norma dell’art. 2465 c.c..
Il fine della stima di un soggetto terzo indipendente, nominato dagli organi societari nel caso di trasformazione di S.r.l., è quello di garantire l’integrità del capitale, in maniera che siano assicurate che le condizioni di operatività di una società di capitali.
Nelle società di persone, infatti, il capitale sociale è posto in secondo piano. Non è previsto dalla legge un ammontare minimo ed inoltre il capitale potrebbe azzerarsi in qualsiasi momento o addirittura divenire negativo senza che la società sia posta in liquidazione o venga imposta ai soci la ricostituzione.
A ciò si unisce il mutamento del regime di responsabilità dei soci, che cessano di garantire personalmente le obbligazioni sociali future: i creditori sociali necessitano per questo motivo di un capitale effettivo a garanzia dei propri diritti.


Etichette:
libro perizia trasformazione,
perizia di stima,
perizia di trasformazione,
trasformazione srl
Iscriviti a:
Post (Atom)