Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
La valutazione d'azienda nelle operazioni di finanza straordinaria: questo blog è dedicato ai professionisti che hanno ricevuto mandato per redarre perizie di stima o ai manager che sono interessati ad approfondire l'argomento.
martedì 30 settembre 2008
Rivalutazione partecipazioni: scade oggi la richiesta di rimborso
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


giovedì 25 settembre 2008
Operazioni straordinarie ed affrancamento dei disavanzi


mercoledì 24 settembre 2008
Perizia di conferimento per le SPA
Il dlgs 142/08 modifica a partire dal 30 settembre 2008 la disciplina della valutazione dei conferimenti nelle società per azioni. E' stato superato, infatti, l'obbligo di valutazione peritale dei beni conferiti nel caso in cui si tratti di valori mobiliari quotati per i quali la valutazione non supera la media dei sei mesi precedenti e altri beni di natura e crediti che vengono conferiti al valore equo.
La norma prevede che:
- il valore equo sia ricavato da un bilancio approvato da non oltre un anno e sottoposto a revisione legale senza rilievi relativi ai beni conferiti;
- o che il valore equo risulti da una valutazione effettuata da un esperto.
più rigidi inoltre i requisiti dei periti per le SPA (professionalità ed indipendenza) rispetto a quelli per le SRL (semplice iscrizione al registro revisori)
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


venerdì 19 settembre 2008
Rivalutazione partecipazioni prorogata al 31 ottobre 2008
- è necessario versare l'imposta sostitutiva dovuta sulla base del valore della partecipazione al 1° gennaio 2008, senza poter compensare l'imposta sostitutiva precedentemente versata;
- l'importo precedentemente versato può essere chiesto esclusivamente a rimborso entro il termine di decadenza di 48 mesi dal relativo versamento;
- se il contribuente, optando per la precedente rivalutazione, si era avvalso della rateazione dell'imposta sostitutiva dovuta, non è tuttavia tenuto a versare la rata o le rate, non ancora scadute.
Si vedano in merito le circolari n. 27/E del 9 maggio 2003, n. 35/E del 4 agosto 2004 e n. 16/E del 22 aprile 2005 .
Un apposita appendice del libro "Perizie di Stima: la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie e nel fallimento" è riservata alle perizie di rivalutazione.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
mercoledì 17 settembre 2008
SPA: conferimenti senza perizie di stima
Il provvedimento è pubblicato sulla 'Gazzetta Ufficiale' n.216 del 15 settembre 2008.


giovedì 11 settembre 2008
La Fusione ed i suoi effetti: nuovo intervento del notariato
Intitolato “Il «termine massimo» per la conclusione del procedimento di fusione”
ha chiarito che non esiste un termine massimo per la conclusione del processo di fusione
il problema dell'aggiornamento del progetto sottoposto alla approvazione assembleare e della stessa stipula dell'atto di fusione può in concreto riguardare non solo le indicazioni relative ai dati contabili ma anche le indicazioni concernenti altri dati. Spetta quindi agli amministratori, su cui incombe la relativa responsabilità, a procedere, a seconda dei casi, all'aggiornamento dei dati ovvero ad interrompere ed eventualmente ricominciare la procedura.


Aumento di capitale
Intitolato “Società di capitali: aumento a pagamento del capitale in presenza di perdite inferiori al terzo” sostiene che non esistono ostacoli per l'ammissione dell'aumento di capitale quando la perdita è al di sotto della soglia del terzo del capitale sociale anche nel caso in cui lo stesso non sia preceduto da una delibera di copertura delle perdite.
venerdì 5 settembre 2008
Perizia rivalutazione quote: proroga al 31 ottobre

Riaperti i termini per la rivalutazione di partecipazioni entro il 31 ottobre
La possibilità di rideterminare mediante una perizia giurata di stima il valore di acquisto delle partecipazioni sociali non negoziate in mercati regolamentati può essere vantaggiosamente utilizzata se sussistono le seguenti condizioni:
- oggetto della rivalutazione: titoli, quote o diritti non negoziati in mercati regolamentati.
- finalità della rivalutazione è la possibilità di utilizzare, nel caso di cessione a titolo oneroso della partecipazione, il valore così rideterminato in luogo del costo storico d'acquisto, come termine di riferimento per calcolare la plusvalenza da dichiarare tra i redditi diversi ai sensi del TUIR.
- Redazione di una perizia giurata di stima da appositi soggetti, mediante la quale si determina il nuovo valore da assumere sia ai fini delle imposte sui redditi sia ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, e nel versamento di un'imposta sostitutiva
- l'importo dell'imposta sostitutiva è pari al 4 per cento del valore risultante dalla perizia per le partecipazioni qualificate e per i terreni e al 2 per cento per le partecipazioni non qualificate. Il versamento può essere effettuato in tre rate annuali di pari importo aumentate dagli interessi al tasso annuo del 3 per cento
- soggetti abilitati a redigere la perizia e a prestare giuramento sono i soggetti iscritti nell'albo dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali e iscritti nell'elenco dei revisori contabili
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


mercoledì 3 settembre 2008
Cessione di quote: è necessario pianificare!
Attenzione:

