La parte prettamente operativa è preceduta da un’introduzione teorica ed è seguita da due bozze di lettere di incarico. Corredano il tutto, infine, due bozze di relazioni.
La valutazione d'azienda nelle operazioni di finanza straordinaria: questo blog è dedicato ai professionisti che hanno ricevuto mandato per redarre perizie di stima o ai manager che sono interessati ad approfondire l'argomento.
giovedì 14 giugno 2012
Concordato preventivo: guida operativa per l'attestatore del piano
La parte prettamente operativa è preceduta da un’introduzione teorica ed è seguita da due bozze di lettere di incarico. Corredano il tutto, infine, due bozze di relazioni.


Etichette:
commercialista milano,
crisi di impresa.,
perizia concordato preventivo,
relazione art 160,
relazione art. 161
Rapporto Mergers & Acquisitions 2011

Come consuetudine di Studio Panato, mettiamo a disposizione su questo blog le risorse gratuite disponibili in rete e provenienti da fonti autorevoli. Il rapporto 2011 sulle operazioni di concentrazione aziendale effettuate in Italia rappresenta uno strumento utile per comprendere le tendenze evolutive dell'industria italiana.
Il
Rapporto Mergers & Acquisitions kpmg analizza le operazioni di fusione ed acquisizione
che hanno coinvolto aziende italiane nel corso del 2011 e per le quali sono
disponibili informazioni pubbliche.
La
finalità dello studio e l’esame delle tendenze evolutive del mercato nazionale ed
internazionale delle fusioni ed acquisizioni e della ridefinizione dello
scenario competitivo dei principali settori industriali e finanziari.
L’obiettivo
del presente studio non e pertanto lo sviluppo di analisi di settore approfondite,
bensi un esame trasversale dei percorsi evolutivi dell’industria italiana
osservandone i processi di consolidamento, di internazionalizzazione e di competizione
nel contesto globale.
Le
operazioni sono classificate in funzione del settore di attività della società acquisita
e della società acquirente, della nazionalità (determinata in base al gruppo di
controllo della stessa) e della Regione delle aziende coinvolte, della tipologia
delle transazioni e del loro controvalore, e non comprendono transazioni che hanno
interessato esclusivamente entità estere.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
fusione,
perizia concamnbio,
perizia fusione,
rapporto kpmg,
scissione
lunedì 11 giugno 2012
RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO - OIC 6

La ristrutturazione
del debito può avvenire anche attraverso la cessione di attività del debitore
al creditore o a terzi, con successivo trasferimento del ricavato delle
attività cedute al creditore, ovvero mediante la conversione del debito in
quote del capitale del debitore e il trasferimento delle stesse al creditore.
Con la riforma
delle procedure concorsuali, il legislatore ha introdotto alcuni istituti volti
a facilitare la composizione negoziale della crisi di impresa ricorrendo,
appunto, alla ristrutturazione della esposizione debitoria aziendale. Tali
istituti sono espressamente disciplinati dall’art. 160 l.f., relativo al
concordato preventivo nel caso in cui l’imprenditore decida di ristrutturare i
debiti e provvedere alla soddisfazione dei creditori “… attraverso qualsiasi
forma”; dall’ art. 182-bis l.f., dedicato agli accordi di
ristrutturazione dei debiti e dall’art. 67, comma terzo, lett. d) l.f. recante
la disciplina del piano di risanamento attestato.
In base all' OIC 6 i costi direttamente
riconducibili ad un’operazione di ristrutturazione del debito ( quali quelli
derivanti dai contratti che vengono stipulati tra i consulenti esperti di
operazioni di ristrutturazione e l’impresa debitrice)
sono rilevati nell’esercizio del loro sostenimento e/o maturazione all’interno
degli oneri straordinari del conto economico.
Tali costi sono spesati direttamente al conto economico in quanto si tratta di oneri di cui è assai difficile - data anche la situazione di comprovata difficoltà in cui tendono a trovarsi le imprese che ricorrono a queste operazioni - dimostrare la futura capacità di produrre benefici economici futuri e avere quindi la ragionevole certezza di realizzare tali benefici futuri.
Per approfondimenti: Le Perizie di Stima
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
commercialista attestatore.,
costi professionisti esperti in operazioni di risanamento,
oic 6 ristrutturazione debito,
Piano di risanamento,
piano risanamento del debito
sabato 9 giugno 2012
Progetto di fusione e scissione: pubblicità legale on line.

È ora previsto che il progetto sia pubblicabile sul sito internet delle società coinvolte nell’operazione, in alternativa alla sua iscrizione nel Registro Imprese.
Forse una eccessiva fuga in avanti dal punto di vista legale non essendo censiti i siti internet delle imprese e resi pubblici nel registro imprese al momento dell'iscrizione.
Sicuramente una semplificazione amministrativa, ma tutte ancora da analizzare le possibili controindicazioni.
Per aggiori approfondimenti rimandiamo all'articolo del Notaio Angelo Busani
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!


Etichette:
angelo busani,
commercialista milano,
commercialista web,
notaio busani,
perizia rivalutazione.,
progetto fusione,
progetto fusione sito internet,
progetto scissione,
progetto scissione scaricabile on line
Iscriviti a:
Post (Atom)